LE NUOVE POMPE A MEMBRANA BP-X: DANIELE MALFANTI, RESPONSABILE VENDITE ITALIA, CI RACCONTA LE ULTIME NOVITÀ COMET PER IL MERCATO DELLE POMPE AGRICOLE

By | luglio 7th, 2025 | Categories: Pompe Agricole | 0 Comments

LE NUOVE POMPE A MEMBRANA BP-X: DANIELE MALFANTI, RESPONSABILE VENDITE ITALIA, CI RACCONTA LE ULTIME NOVITÀ COMET PER IL MERCATO DELLE POMPE AGRICOLE

Come si muove il mercato delle pompe per l’agricoltura? E cosa ha portato Comet, nata come produttrice di questo particolare componente, ad affermarsi anche tra i leader del Cleaning?

Ne abbiamo parlato con Daniele Malfanti, Responsabile Vendite Italia per Comet Spa, al quale abbiamo anche chiesto di introdurci all’ultima novità nel settore agricolo: le nuove pompe BP-X per l’irrorazione a bassa pressione.

Buongiorno Daniele, può raccontarci brevemente qual è il suo ruolo in azienda e da quanto tempo è parte del team Comet?

La mia esperienza professionale ha avuto origine nel settore automotive e agricolo, dove ho avuto l'opportunità di lavorare con realtà di rilievo come Landini e Same. In seguito, ho ampliato le mie competenze anche in ambiti affini, lavorando con aziende come Piaggio e B&W, ricoprendo il ruolo di Responsabile Commerciale.

Questo percorso mi ha permesso di sviluppare una solida conoscenza del mercato, delle dinamiche di vendita e della gestione delle relazioni con i clienti. Sono entrato in Comet nel 2017 come Responsabile Vendite per il settore Agricoltura Italia e dal 2023 ricopro il ruolo di Responsabile Vendite Italia anche per i settori Industria, Cleaning e Floor Care.

 

pompe irrorazione comet BPX 270-1

Com’è andato il mercato italiano delle pompe agricole negli ultimi anni e quali sono i principali trend che state osservando per il prossimo fututro?

Il 2023 è stato un anno complesso per il mercato italiano delle pompe agricole, in linea con la contrazione generale che ha interessato l’intero comparto delle macchine agricole. Dopo un 2022 già segnato da difficoltà, abbiamo assistito a un ulteriore calo delle vendite, soprattutto nel segmento delle trattrici e dei mezzi agricoli. Le cause principali sono da ricondurre alla diminuzione dei redditi agricoli, all’aumento dei costi di produzione, all’inflazione e all’instabilità geopolitica.

Nonostante questo scenario sfidante, Comet ha registrato nel 2024 un ritorno alla crescita, tornando ai livelli di fatturato del 2020. Il segmento delle pompe agricole, pur operando in un contesto non favorevole, ha mostrato una certa resilienza, sostenuto da un crescente interesse verso l’efficienza idrica e la sostenibilità ambientale.

Le pompe di nuova generazione sono infatti sempre più integrate in sistemi di irrigazione intelligenti. Inoltre, gli incentivi legati all’industria 4.0 ci hanno permesso di intercettare una domanda più qualificata, orientata a soluzioni tecnologiche evolute e ad alto valore aggiunto.

Il 2025 è partito con segnali incoraggianti e ci aspettiamo che i trend principali nei prossimi anni siano guidati da tre direttrici:

  1. Digitalizzazione e automazione dei sistemi di irrigazione, con pompe connesse e gestibili da remoto.
  2. Efficienza energetica, con un focus crescente su pompe a basso consumo, compatibili con fonti rinnovabili.
  3. Adattamento al cambiamento climatico, con soluzioni progettate per rispondere alla crescente variabilità delle risorse idriche.

In sintesi, sebbene il contesto economico presenti ancora alcune criticità, il settore delle pompe agricole offre prospettive interessanti, soprattutto per le aziende capaci di innovare e di rispondere alle nuove esigenze di un’agricoltura sempre più sostenibile, tecnologica e orientata al futuro.

pompe irrorazione comet BPX 25-1


Quali sono le esigenze principali degli agricoltori italiani oggi, per l’irrorazione, il diserbo e il trattamento di frutteti, vigneti e uliveti?

È un settore in rapida evoluzione, spinto dalla necessità di coniugare efficienza operativa, sostenibilità ambientale e conformità alle normative europee sempre più stringenti.

Le esigenze principali degli agricoltori si concentrano su alcuni aspetti chiave:

  • Distribuzione mirata dei trattamenti, per ridurre sprechi e ottimizzare l’efficacia degli interventi, anche in colture complesse come frutteti, vigneti e uliveti.
  • Automazione e digitalizzazione, con l’adozione di sistemi intelligenti che consentono un controllo più preciso e personalizzato delle operazioni.
  • Riduzione dell’uso di erbicidi e prodotti chimici, sia per rispondere alle direttive europee in materia di sostenibilità, sia per andare incontro alla crescente domanda di produzioni più naturali e sicure per il consumatore.

In sintesi, la tendenza è verso soluzioni tecnologiche avanzate che permettano agli agricoltori di lavorare meglio, in modo più sostenibile, e di affrontare le sfide di un’agricoltura moderna e responsabile.

Scarica guida pompe a membrana Comet

 

Come supportate i clienti nella scelta delle pompe da integrare sui loro macchinari? 

Supportiamo i nostri clienti attraverso un approccio fortemente collaborativo e orientato alla personalizzazione. Il nostro reparto R&D lavora costantemente a stretto contatto con i principali costruttori di sprayers, sviluppando soluzioni su misura che rispondano alle loro specifiche esigenze, sia dal punto di vista tecnico che dei materiali utilizzati.

L’evoluzione del settore e l’introduzione di nuovi prodotti per il trattamento delle colture stanno spingendo verso soluzioni sempre più specializzate. In questo contesto, abbiamo realizzato progetti innovativi come:

  • Una macchina Full Electric, pensata per garantire massima efficienza e sostenibilità operativa.
  • Un sistema domotico dedicato alle pompe, che consente il controllo intelligente e centralizzato delle principali funzioni operative.
  • Investimenti nello sviluppo di droni agricoli destinati al mercato americano, per esplorare nuove modalità di distribuzione e trattamento.

Il nostro obiettivo è affiancare i clienti non solo nella fornitura del componente, ma nello sviluppo di soluzioni complete e pronte per affrontare le sfide dell’agricoltura moderna.

 

pompe irrorazione comet BPX 140-1

 

Passiamo ora alla grande novità di Comet per il settore agricolo: le nuove pompe BP-X. Sono già disponibili per il mercato italiano? E cosa possiamo aspettarci in termini di prestazioni?

Sì, la nuova gamma di pompe a bassa pressione BP-X è già disponibile anche sul mercato italiano. Si tratta dell’evoluzione naturale della storica serie BP-K, una vera e propria pietra miliare nella gamma di pompe per irrorazione di Comet.

Il progetto BP-X nasce con l’obiettivo di offrire il massimo vantaggio in termini di innovazione tecnologica, senza però stravolgere le caratteristiche fondamentali che hanno decretato il successo della serie precedente. Le nuove BP-X integrano materiali costruttivi aggiornati e componenti ad alta tecnologia, migliorando prestazioni, efficienza e durata.

Un altro punto di forza della serie BP-X è la piena compatibilità con i modelli BP-K, che consente un’adozione graduale e senza impatti significativi sulla logistica, sul magazzino o sulla gestione dei ricambi. Questo si traduce in un importante vantaggio economico per costruttori OEM, distributori e utenti finali.

In sintesi, le BP-X rappresentano un passo avanti concreto nell’irrorazione agricola, unendo affidabilità collaudata e innovazione intelligente.

pompe irrorazione comet BPX 180-1

Agricoltura e Cleaning sembrano settori molto diversi, anche se entrambi legati al core business originario di Comet: la pompa. Può spiegarci in che modo questi due mondi si integrano?

Sebbene le applicazioni siano molto diverse, i due settori condividono una base tecnica comune: la tecnologia della pompa. La principale distinzione riguarda il tipo di pompa e il contesto in cui viene utilizzata.

Nel settore agricolo utilizziamo principalmente pompe a membrana, impiegate per l’irrorazione e i trattamenti nelle colture, con pressioni che si aggirano intorno ai 50 bar. Nel settore Cleaning, invece, si utilizzano pompe a pistoni, progettate per applicazioni ad alta o altissima pressione, che possono arrivare fino a 1000 bar, come nel caso delle idropulitrici industriali.

Un’altra differenza sostanziale riguarda il prodotto finale:

  • Nell’Agricoltura forniamo un componente, ovvero la pompa, che viene integrata nelle macchine realizzate dai costruttori agricoli (OEM).
  • Nel Cleaning, invece, forniamo macchine complete, come le idropulitrici, destinate direttamente al cliente finale o al canale professionale.

Quindi, pur partendo da una tecnologia comune, i due mondi si differenziano per applicazioni, mercati, target e modelli di business. Nel settore agricolo, Comet è oggi fornitore di riferimento a livello globale, collaborando con la quasi totalità dei principali OEM internazionali.

 

Ringraziamo – per ora - Daniele Malfanti, Responsabile Vendite Italia Comet per averci offerto un interessante approfondimento sul mercato delle pompe per l’agricoltura.
Ma la conversazione non finisce qui: Daniele ci guida anche in un’altra stimolante chiacchierata dedicata all’universo Comet Cleaning, che potrete leggere a breve.

 

PER SAPERNE DI PIU’: BPX POMPE DA IRRORAZIONE A BASSA PRESSIONE

  • Pompe volumetriche a pistone-membrana
  • Pressione massima: 20 bar - 15 bar (BPX 180 - BPX 270)
  • Portata max: da 132 a 265 l/1’ @ 540 RPM

CARATTERISTICHE PRINCIPALI

  1. Eccellente capacità di adescamento e rendimento volumetrico, ottenuti grazie a una fluidodinamica ottimizzata e a volumi di gioco ridotti nelle camere di pompaggio e nei collettori.
  2. Funzionamento silenzioso e uniforme, grazie al design fluidodinamico ottimizzato delle valvole, che garantisce massima tenuta, apertura e chiusura rapide e l’assenza di sfarfallii.
  3. Elevata resistenza chimica, assicurata dall’impiego di materiali innovativi come testate e collettori realizzati in nylon ad alte prestazioni.
  4. Ottima resistenza alle sollecitazioni assiali e radiali, grazie all’integrazione di robuste staffe di supporto sul telaio.
  5. Ampia versatilità di azionamento, con possibilità di collegamento tramite presa di forza o motore idraulico.
  6. Raccordi di aspirazione e mandata orientabili, disponibili in configurazione con ghiera o forcella, per una maggiore flessibilità in fase di installazione.
  7. Tappo di scarico dell’acqua presente su tutti i modelli, per facilitare le operazioni di svuotamento e manutenzione.

Scarica la Guida | Pompe a membrana:  Installazione Diagnostica e Risoluzione dei Problemi