IL SUCCESSO DI COMET NEL MONDO DEL CLEANING: INTERVISTA A DANIELE MALFANTI, RESPONSABILE VENDITE ITALIA

By | settembre 2nd, 2025 | Categories: idropulitrice, scout | 0 Comments

IL SUCCESSO DI COMET NEL MONDO DEL CLEANING: INTERVISTA A DANIELE MALFANTI, RESPONSABILE VENDITE ITALIA

 Approfondiamo insieme a Daniele Malfanti, Responsabile Vendite Italia di Comet S.p.A., i fattori che hanno contribuito a rendere l’azienda uno dei leader mondiali nel settore del Cleaning Professionale. 

 Un’intervista ricca di spunti, in cui abbiamo dedicato un focus particolare al mondo delle idropulitrici a caldo e alla nuova Scout, oggi uno dei best seller del segmento. 

 

Buongiorno Daniele, può raccontarci brevemente qual è il suo ruolo in azienda e da quanto tempo è parte del team Comet?

La mia esperienza professionale ha avuto origine nei settori automotive e agricolo, collaborando con realtà importanti come Landini, Same, Piaggio e B&W, dove ho ricoperto ruoli di responsabilità commerciale. Questo percorso mi ha permesso di acquisire una solida conoscenza delle dinamiche di mercato e della gestione commerciale.

Sono entrato in Comet nel 2017 come Responsabile Vendite per il settore Agricoltura Italia, un ruolo che mi ha dato modo di approfondire il mercato delle pompe agricole, storicamente il cuore dell’azienda.

Dal 2023, con l’ampliamento dei miei incarichi a Responsabile Vendite Italia per Industria, Cleaning e soprattutto Floor Care – il settore delle macchine per la pulizia professionale – ho potuto contribuire alla crescita di un’area strategica per Comet. Questo passaggio è avvenuto in un momento di grande trasformazione per l’azienda, che ha accelerato il proprio sviluppo grazie a importanti acquisizioni.

Nel 2017, con l’acquisizione di Lavorwash, Comet ha compiuto un salto strutturale, passando da un’azienda focalizzata principalmente sulle pompe agricole a un gruppo industriale più articolato e internazionale. Successivamente, nel 2021, l’acquisizione di Poli ha ulteriormente rafforzato il catalogo Floor Care.

 

Comet, infatti, nasce come produttrice di pompe per l’agricoltura ma, nel tempo, è diventata leader anche nel settore del Cleaning e del Floor Care: come è avvenuto questo cambiamento?

Comet è nata come produttrice di pompe per l’agricoltura, ma nel tempo è diventata un punto di riferimento anche nei settori del Cleaning e del Floor Care. Questo cambiamento è stato possibile grazie a una strategia di crescita e acquisizioni mirate.

Lavorwash, in particolare, era un’azienda molto simile a Comet per cultura e struttura. Questo ha rappresentato una svolta radicale rispetto all’azienda originaria, fondata nel 1959 e concentrata sulle pompe agricole. L’operazione ha quasi raddoppiato le nostre capacità produttive e commerciali, segnando il passaggio da una piccola-media impresa italiana a un gruppo industriale di maggior respiro.

L’acquisizione di Poli ha ampliato il catalogo Floor Care introducendo lavasciuga e spazzatrici, rafforzando la nostra offerta nel mercato delle macchine per la pulizia professionale.

Questo percorso ha richiesto investimenti significativi e un cambio di mentalità importante, su cui stiamo lavorando con grande impegno. Il coinvolgimento di tutto il team è massimo e siamo fiduciosi che i risultati di questa trasformazione si vedranno nel prossimo futuro.

Trova il rivenditore più vicino

 

Dal 2017 ad oggi, quali sono stati gli step per l'integrazione tra queste realtà? 

Durante il periodo del Covid, l’azienda ha registrato una crescita significativa, ma questo ha comportato anche alcune difficoltà nelle consegne a causa dell’aumento improvviso della domanda. Per rispondere a queste sfide, abbiamo deciso di investire in modo importante nell’internalizzazione di buona parte della componentistica, creando un’area dedicata alle macchine a controllo numerico.

Questo ci ha permesso di produrre internamente componenti che in precedenza venivano realizzati da fornitori esterni, aumentando così la nostra flessibilità e capacità produttiva. Grazie a questa organizzazione, siamo in grado di gestire anche piccole produzioni, che prima molti fornitori non accettavano, perché il nostro obiettivo è soddisfare le esigenze specifiche dei clienti attraverso soluzioni personalizzate.

Ad esempio, spesso realizziamo commesse di 100 pompe, anziché ordini standard da 1000 unità, perché lavoriamo a stretto contatto con il cliente per sviluppare prodotti su misura che rispondano perfettamente alle loro necessità.

 

Agricoltura e Cleaning sembrano settori molto diversi, anche se legati dal core business originario di Comet, la pompa. Può spiegarci come si integrano questi due mondi?

Sebbene le origini tecnologiche siano comuni – la pompa è il cuore di entrambe – il settore delle idropulitrici e del Floor Care si distingue nettamente dall’ambito agricolo per applicazioni, esigenze e modelli di business.

Nel Cleaning Professionale, lavoriamo principalmente con pompe a pistoni, progettate per garantire elevate prestazioni in termini di pressione, fino a 1000 bar nel caso delle idropulitrici industriali. Parliamo quindi di sistemi pensati per affrontare sporco ostinato, superfici complesse e ambienti spesso gravosi, dove l’affidabilità della macchina completa è cruciale.

Diversamente dal mondo agricolo, dove forniamo la pompa come componente integrato nelle macchine prodotte dagli OEM, nel settore Cleaning il nostro ruolo è quello di costruttore di soluzioni complete: realizziamo e distribuiamo direttamente idropulitrici e macchine per la pulizia professionale, come lavasciuga e spazzatrici.

In sostanza, si tratta di due settori che condividono una base tecnica ma che si sono evoluti su traiettorie diverse: nell’idropulizia e nel Floor Care, la sfida è coniugare performance, ergonomia e innovazione all’interno di un prodotto finito, pronto all’uso e destinato a un mercato molto competitivo e orientato alla specializzazione.

 

Scarica la Guida Comet | Floor Care

 

Anche nel mondo del Cleaning, però, Comet è divenuto un player importante e affermato a livello mondiale. A cosa è dovuto questo successo?

Nel settore delle idropulitrici professionali, Comet ha sviluppato una gamma talmente completa e articolata da suscitare l’ammirazione del mercato e anche dei suoi più affermati concorrenti. Per le idropulitrici a caldo siamo un po’ il riferimento del settore.

 

Il Cleaning Professionale, dunque, rappresenta un pilastro dell’azienda: come si sta evolvendo questo settore in Italia?

In questo settore, Comet sta registrando una crescita costante, grazie al riconoscimento del mercato per alcuni punti di forza distintivi: un’ampia gamma di prodotti, l’elevata qualità costruttiva e l’affidabilità nel tempo.

I risultati commerciali confermano questa tendenza positiva. Inoltre, stiamo investendo nello sviluppo di macchine sempre più avanzate, pensate non solo per il lavaggio tradizionale ma anche per applicazioni specifiche in ambito industriale. Ne è un esempio la nostra gamma di idropulitrici ad altissima pressione, che raggiunge valori compresi tra i 500 e i 1000 bar, ideali per utilizzi particolarmente intensivi e specializzati.

 

E quali sono oggi i settori più attivi e ricettivi per le vostre soluzioni di pulizia?

I settori della sanità e delle strutture ospedaliere, dell’hospitality e dell’hotellerie, così come l’industria e la logistica, rappresentano ambiti strategici per noi.

In queste aree stiamo portando avanti un importante processo di rinnovamento della gamma, reso possibile grazie alle sinergie trasversali tra le diverse realtà del nostro gruppo. Questa collaborazione interna ci consente di sviluppare soluzioni più evolute, mirate e adatte alle esigenze specifiche di ciascun settore.

 

02 Uomo Lavasciuga Spinta Hotel

 

Le idropulitrici a caldo rappresentano un punto di forza della vostra offerta. Quali vantaggi offrono rispetto a quelle a freddo e in quali settori vengono maggiormente impiegate?

Le idropulitrici a caldo garantiscono una pulizia più profonda, soprattutto in presenza di sporco grasso, oleoso o particolarmente difficile da rimuovere. Il calore potenzia l'efficacia del getto d'acqua, riducendo al tempo stesso la necessità di detergenti chimici: un beneficio sia in termini economici che ambientali.

Queste macchine trovano applicazione in numerosi ambiti professionali:

  • Agroalimentare: per la sanificazione di impianti, superfici e attrezzature in ambienti dove l’igiene è prioritaria.
  • Automotive: nella pulizia di motori, telai e carrozzerie, dove è essenziale rimuovere olio e grasso.
  • Edilizia: per la pulizia di pavimentazioni, attrezzature e cantieri dopo le lavorazioni.
  • Industria meccanica e pesante: nella manutenzione di impianti e macchinari.
  • Agricoltura: per la pulizia di trattori, attrezzature e ambienti zootecnici.
  • Trasporti e logistica: per la sanificazione di veicoli commerciali, mezzi pubblici e container.

In sintesi, si tratta di soluzioni versatili, potenti e sempre più richieste nei contesti professionali dove la pulizia non è solo una questione estetica, ma un requisito funzionale e normativo.

 

In questo particolare segmento, avete recentemente lanciato la nuova idropulitrice Scout: quali sono i suoi punti di forza?

La nuova colorazione dark grey, dal design moderno e accattivante, ha subito riscosso grande apprezzamento per l’estetica compatta e curata. A questo si aggiungono prestazioni elevate, un eccellente rapporto qualità-prezzo, componenti di alto livello e una manutenzione semplice e accessibile, elementi che ne fanno una macchina completa e molto apprezzata dal mercato.

 

 Carena RAL 7021 - Stella arancione - SCOUT - 2025

 

Che feedback state ricevendo dai primi utilizzatori della Scout?

L’abbiamo presentata in anteprima all’inizio del 2023 e fin da subito ha ricevuto ottimi riscontri dal mercato, con una domanda costante che continua ancora oggi. È diventata rapidamente il nostro best seller tra le idropulitrici a caldo. Nel 2024 il modello è stato completamente aggiornato, sia nell’estetica – con un design moderno e accattivante – sia nelle performance, grazie anche all’introduzione della versione EVO, equipaggiata con una pompa più potente e di livello professionale.

La Scout nasce come evoluzione della Patriot, una macchina più orientata all’uso hobbistico. Con la Scout, invece, entriamo in una fascia semiprofessionale, ideale per utenti trasversali: piccoli artigiani come idraulici, elettricisti o imbianchini, ma anche privati esigenti. Si colloca in una nicchia di mercato poco presidiata, ma con una domanda reale e crescente.

La versione EVO, in particolare, ha raccolto il consenso dei professionisti che cercavano prestazioni superiori senza dover investire in macchine di fascia alta, come la nostra linea KP. Ha centrato un segmento di mercato praticamente scoperto, e i risultati di vendita del 2025 stanno confermando pienamente questa scelta strategica.

 

In un mercato competitivo, cosa rende le vostre idropulitrici a caldo davvero distintive?

Una delle nostre principali forze è la profonda esperienza in questo ambito: Comet ha una lunga tradizione nelle idropulitrici a caldo ed è stata tra le prime aziende a rendere questa tecnologia più accessibile e versatile, rispetto a un tempo in cui era riservata quasi esclusivamente all’industria pesante, con macchine molto grandi e complesse.

Il nostro vantaggio competitivo deriva anche dal fatto che produciamo internamente le pompe, il cuore delle idropulitrici. Questo ci consente di controllare l’intero processo e di personalizzare i prodotti in base alle esigenze dei diversi segmenti di mercato. Possiamo così offrire una gamma estremamente completa, che va dalle soluzioni hobbistiche fino alle macchine professionali e industriali ad alte prestazioni.

Negli anni, il mercato ci ha riconosciuto la capacità di coniugare ampiezza di offerta, qualità dei materiali e componentistica interamente italiana, garantendo sempre prestazioni elevate e affidabilità. Questa combinazione ci ha permesso di diventare un punto di riferimento nel settore.

 

Oltre alle idropulitrici offrite macchinari per la pulizia dei pavimenti: quali sono i prodotti di punta nella gamma Floor Care?

Le nostre lavasciuga pavimenti come la CPS 35, 45 e 50: sono modelli versatili che possono essere usati su superfici diverse - piastrelle, cemento, parquet industriale - grazie a spazzole intercambiabili e modalità regolabili.

Sono modelli energeticamente efficienti, utilizzano motori a basso consumo e batterie a lunga durata, riducendo i costi operativi e l’impatto ambientale.

 

Che ruolo giocano la versatilità e l’efficienza energetica nelle vostre soluzioni per la pulizia professionale?

La versatilità consente di adattare le soluzioni di pulizia a diversi ambienti e superfici, migliorando l’efficacia operativa. L’efficienza energetica riduce i consumi e i costi, contribuendo alla sostenibilità ambientale e al rispetto delle normative.

Entrambe sono fondamentali per offrire prestazioni elevate con un impatto minimo.

 

 

Ringraziamo Daniele Malfanti - Responsabile Vendite Italia Comet, per questo piacevole insight sul mondo Comet Cleaning. Per un approfondimento anche sul mondo delle pompe a membrana per Agricoltura vi rimandiamo all’articolo:

Le nuove pompe per agricoltura BP-X le ultime novità Comet per il mercato delle pompe agricole.

 

New call-to-action

 

Scarica la Guida Comet | Floor Care

Iscriviti al nostro Blog

    Find us on Facebook

    New call-to-action