LA NUOVA COLORAZIONE DELLE IDROPULITRICI COMET: INTERVISTA AL MARKETING SPECIALIST IGNAZIO TROVATO

By | maggio 17th, 2025 | Categories: idropulitrici | 0 Comments

LA NUOVA COLORAZIONE DELLE IDROPULITRICI COMET: INTERVISTA AL MARKETING SPECIALIST IGNAZIO TROVATO

Le idropulitrici professionali Comet si vestono di nuovi colori: una livrea in Dark Grey e inserti arancio caratterizzeranno il nuovo look. Primo passo verso il rebranding di tutta la gamma Cleaning dedicata ai professionisti.

Le due diverse tonalità di grigio chiaro che contraddistinguevano le carene superiore e inferiore delle macchine lasciano il posto ad un “total dark grey” per l’intera copertura in plastica che evidenzia ancora di più i dettagli in arancio degli interruttori e il nuovo inserto, sempre arancio, dei coprimozzi. Una cifra stilistica attuale e accattivante per una connotazione decisamente PRO.

Ne parliamo con Ignazio Trovato, Marketing Specialist di Comet, che ci racconta come questa operazione rientri nella strategia di marketing e comunicazione dell’azienda.

Ignazio Trovato_marketing specialist_comet

 

Innanzitutto, le presentazioni: può raccontarci brevemente il suo ruolo all’interno di Comet S.p.A.?

Sono Ignazio Trovato, Marketing Specialist di Comet e lavoro in questa azienda da circa 8 anni. Seguo principalmente Comet S.p.A., ma collaboro anche ai progetti di Lavorwash, PTC e altre aziende del gruppo Comet.
Mi occupo un po' di tutto ciò che riguarda il marketing: principalmente delle strategie di comunicazione, dell’elaborazione e progettazione dei cataloghi, di pubblicità e strategie social.

 

Come è cambiato il settore del cleaning professionale negli ultimi anni dal punto di vista del marketing?

Sicuramente è aumentata la concorrenza, principalmente per quanto riguarda la gamma dell’hobbistica dove, soprattutto con l'aumento di competitor cinesi che lavorano molto sul prezzo, è sempre più difficile stare al passo.
Nel settore professionale la concorrenza sui prezzi incide meno, poiché il costo non rappresenta il principale criterio di scelta: l'utente finale privilegia la qualità del prodotto, accettando anche un prezzo leggermente superiore in cambio di prestazioni elevate e affidabilità.

La qualità viene sempre riconosciuta e valorizzata dal mercato: offrirla, anche in presenza della concorrenza dei paesi emergenti, consente di mantenere una posizione solida e competitiva. Ne è un esempio Comet, le cui idropulitrici professionali figurano tra le più apprezzate del settore.

 

Quali sono le principali sfide e responsabilità del suo lavoro nel reparto marketing?

Una vera sfida è, appunto, riuscire a comunicare la differenza con i competitors: la qualità del prodotto, la resistenza e l'affidabilità, il valore del Made in Italy e la professionalità dell'assistenza post-vendita.
C'è poi una questione legata al prodotto. Sono entrato in Comet direttamente dopo un percorso universitario in marketing e mi sono trovato a dover applicare le conoscenze teoriche a un contesto reale, quello della comunicazione di un'azienda metalmeccanica.

In Comet mi occupo sia della comunicazione e promozione dei macchinari per il cleaning – quindi prodotti finiti – sia delle pompe a membrana, ovvero componenti destinati a essere integrati in altri macchinari.
Conoscere a fondo il prodotto per poterlo promuovere efficacemente è fondamentale: nel caso della componentistica, la sfida è ancora maggiore, perché è meno immediato e più difficile da raccontare. Questo richiede l'adozione di strategie comunicative differenti: contenuti più tecnici, pur mantenendo uno stile moderno, e si basa prevalentemente su canali tradizionali.

La promozione del prodotto finito, invece, sfrutta strumenti più attuali del marketing digitale – social media, web e pubblicità online – ponendo maggiore attenzione anche all'aspetto estetico.
Con il tempo, ho affinato entrambe le tipologie di comunicazione, adattandole alle esigenze specifiche di ogni prodotto.

Scarica la Guida | Pompe a membrana:  Installazione Diagnostica e Risoluzione dei Problemi

 

Veniamo al rebranding: partendo da un grigio chiaro per le macchine da hobby e un grigio più scuro per quelle professionali, Comet ha recentemente cambiato la livrea dei suoi prodotti. Cosa ha motivato questa scelta?

Già due anni fa avevo personalmente avanzato questa proposta: l'idea è stata accolta con interesse, ma all'epoca la direzione commerciale l'ha ritenuta prematura rispetto alle strategie aziendali del momento. Nonostante ciò, ho continuato a sostenerla e a riproporla nel tempo, convinto che un cambiamento cromatico potesse rafforzare l’identità del prodotto. Il colore scuro, infatti, è percepito dagli utenti come più solido, professionale e adatto a un utilizzo intensivo, mentre una tonalità più chiara tende a evocare prodotti più "consumer" o meno specializzati. Questa percezione del colore si rivela fondamentale in un mercato dove l'immagine contribuisce a comunicare immediatamente la qualità e l'affidabilità di un prodotto.

idropulitrici_comet_nuova colorazione

 

Quindi, non è stata casuale la scelta di questo grigio molto scuro.

Esatto, si tratta di un dark grey in gradazione RAL 7021, lo stesso colore già introdotto nella linea Floor Care per le lavasciuga pavimenti e che estenderemo anche alla gamma delle spazzatrici.

Abbiamo scelto di uniformare tutta l’offerta del settore Cleaning Professionale, adottando un’unica identità cromatica per garantire coerenza e riconoscibilità nella proposta al cliente.

Le prime a essere rinnovate sono state le lavasciuga, ora è il turno delle idropulitrici e, a seguire, anche le spazzatrici adotteranno la nuova colorazione.

 

Il colore e il design di un prodotto influiscono sulla percezione del brand e sulle vendite. Quali obiettivi vi siete posti con questa modifica?

Oltre al tema della riconoscibilità, abbiamo voluto puntare su un'immagine più moderna e dinamica. Dal mio punto di vista, il dark grey risulta molto più contemporaneo rispetto al tradizionale grigio chiaro: dona maggiore vivacità al prodotto e lo rende esteticamente più attraente agli occhi dell'utente finale.

Inoltre, sulle macchine saranno inseriti dettagli arancioni che richiamano il logo Comet, particolarmente valorizzati dal contrasto con la nuova tonalità scura.

Con questo restyling, l’obiettivo è aumentare l’appeal visivo dei nostri prodotti, rendendoli ancora più competitivi e desiderabili sul mercato.

 

Ci sono anche novità tecnologiche, oltre a quelle di design?

Sì, abbiamo colto l'opportunità del restyling non solo per rinnovare l'aspetto estetico, ma anche per implementare un aggiornamento tecnologico. Tutte le nuove macchine con la nuova colorazione sono infatti dotate di migliorie sulla parte elettronica.

In particolare per le idropulitrici ad acqua calda, abbiamo introdotto una nuova scheda elettronica che consente un monitoraggio più preciso delle prestazioni della macchina. Grazie a questa innovazione, è possibile ricevere diversi tipi di allarmi e segnalazioni, facilitando così la gestione della manutenzione e garantendo un funzionamento ottimale nel tempo.

nuova colorazione idropulitrici comet_prima dopo

 

Qual è stato il processo creativo e decisionale dietro questa trasformazione? Avete coinvolto clienti o partner nel processo?

Il processo creativo e decisionale dietro questa trasformazione è stato accuratamente studiato e coinvolge diversi passaggi. Abbiamo deciso di avviare i test durante le fiere del settore Cleaning nel 2024, un momento cruciale per raccogliere feedback diretti e concreti dai nostri clienti.

In particolare, all'Interclean di Amsterdam, abbiamo esposto un’idropulitrice Scout in grigio scuro, con l’intento di osservare la reazione del pubblico e capire quanto il nuovo colore fosse apprezzato. L’obiettivo era comprendere se il colore potesse contribuire a rafforzare la percezione di qualità e professionalità del prodotto.

I feedback ricevuti sono stati estremamente positivi, confermando la nostra intuizione che il grigio scuro fosse percepito come una scelta più moderna e professionale rispetto ad altri colori. A seguito di questa risposta favorevole, abbiamo deciso di estendere la nuova colorazione all’intera gamma professionale, per creare una coerenza visiva che rinforzasse l’identità del brand.

In questo processo, abbiamo coinvolto non solo i clienti, ma anche i nostri partner, per assicurarci che il cambiamento rispecchiasse le esigenze del mercato e fosse in linea con la percezione generale del brand.

 

La nuova livrea si allinea a un cambiamento più ampio dell’immagine aziendale o della strategia di marketing?

Sì, esattamente. Questo cambiamento fa parte di un processo più ampio che è iniziato qualche anno fa con l’acquisizione di Lavor.

In passato, il nostro core business era focalizzato principalmente sulla componentistica e sulle pompe, mentre il settore Cleaning non occupava una posizione centrale. Con l’ingresso di Lavor, però, è stata presa la decisione strategica di fare del Cleaning il cuore del nostro business, estendendo questa visione anche alle successive acquisizioni di aziende leader nel settore, come Poli, specializzata nelle spazzatrici.

Grazie a queste acquisizioni, abbiamo ampliato notevolmente la nostra gamma, diventando una delle poche aziende in grado di offrire soluzioni complete per il Cleaning, sia indoor che outdoor.

Per rafforzare ulteriormente questa strategia, abbiamo creato un sito web dedicato interamente al Cleaning, moderno e user-friendly, che rappresenta un ulteriore passo nel valorizzare il nostro impegno in questo settore.

 

Quali sono stati i primi riscontri da parte dei clienti e dei distributori su questa novità?

Dopo l'Interclean di Amsterdam, abbiamo avuto un altro importante momento di riscontro durante l'Eima di Bologna, dove abbiamo presentato le nostre idropulitrici professionali ad acqua fredda più vendute, la Scout e la K250. Anche in quell'occasione, il feedback ricevuto è stato estremamente positivo.

Nonostante il cambiamento di colorazione, che avrebbe potuto rappresentare una sfida, i nostri clienti e distributori non hanno mostrato segnali di disorientamento. Tradizionalmente, un cambiamento di colore potrebbe generare delle difficoltà, come il periodo di coesistenza tra i modelli con la vecchia e la nuova livrea, creando potenziali lamentele da parte dei rivenditori. Tuttavia, sorprendentemente, la reazione è stata molto favorevole: la maggior parte dei nostri partner ha accettato il cambiamento con entusiasmo, riconoscendo in esso un passo positivo verso l'innovazione e il miglioramento del nostro brand.

 

In che modo avete comunicato questa novità al mercato? Avete utilizzato campagne pubblicitarie o strategie digitali specifiche?

Abbiamo anticipato la notizia a tutti i rivenditori con una newsletter a novembre, durante Eima 2024, con la quale abbiamo indicato la tabella di marcia degli switch previsti per le varie macchine.

 

Qual è il valore aggiunto che il reparto marketing porta all’azienda in un settore così tecnico?

Mi viene in mente il processo di raccolta del feedback che ha dato la spinta decisiva al cambiamento di colorazione. Personalmente, ho insistito molto per portare le macchine-test ad Amsterdam, alla fiera più importante del settore Cleaning, anche quando il progetto non era ancora stato completamente approvato.

Un aneddoto interessante riguarda una decisione che sembrava ancora incerta: la direzione era un po' indecisa su come bilanciare il colore scuro delle macchine con l'inserimento di dettagli arancioni, come i copriruota e i pulsanti. Per capire quale opzione potesse essere preferita, ho fatto realizzare una macchina con un lato completamente grigio scuro e l'altro con i dettagli in arancio. Poi ho chiesto ai clienti quale versione preferissero.

Il risultato è stato chiaro: tutti hanno scelto quella con i dettagli arancioni, che risultavano più visibili e accattivanti. Da lì, abbiamo deciso di adottare questa direzione. È stato un vero e proprio A-B test, fondamentale per prendere la decisione finale.

 

Infine, quali sono le strategie future di Comet S.p.A. per rafforzare la propria presenza sul mercato?

Il cambiamento di colorazione sulle idropulitrici professionali è stato così apprezzato che, molto probabilmente, anche la linea Hobby adotterà una nuova colorazione in futuro.

Anche se etichettati come prodotti per l’hobbistica, i nostri dispositivi si collocano su un livello semiprofessionale e oltre: il 95% della nostra offerta è di natura professionale, interamente prodotta in Italia.

Anche i modelli destinati al mercato commerciale sono tecnologie semiprofessionali di alta gamma, che non si trovano nella grande distribuzione organizzata.

Pertanto, la nuova livrea sarebbe perfettamente in linea anche per questa fascia di prodotto.

 

Un sentito ringraziamento a Ignazio Trovato, Marketing Specialist di Comet S.p.A., per aver condiviso con noi i dettagli e le intuizioni riguardanti questa trasformazione.

New call-to-action

Scarica la Guida Comet | Idropulitrici

Iscriviti al nostro Blog

    Find us on Facebook

    New call-to-action