Novità dal mondo del cleaning

Lo stasamento di tubi e pozzetti con l’idropulitrice

Scritto da Comet | 4-apr-2025 16.05.46

L’idropulitrice domestica permette di compiere operazioni di pulizia ben più specifiche del semplice lavaggio di pavimenti, superfici e oggetti, grazie all’applicazione di una vasta gamma di accessori.

In questo articolo parleremo proprio di uno speciale accessorio per l’idropulitrice, la sonda spurgatubi, utilissima per eseguire in autonomia e facilità lo stasamento di pozzetti, tombini e grondaie delle nostre abitazioni.

LEGGI ANCHE: IDROPULITRICI: TUTTI GLI ACCESSORI PER USARLE AL MASSIMO

PULIRE CON L’IDROPULITRICE

L’idropulitrice è lo strumento ideale per curare gli esterni delle nostre case e tenere puliti vialetti, cortili, giardini, balconi, terrazzi, cancelli, grondaie, scalinate e muretti.

La forza dell’acqua pressurizzata, infatti, rimuove facilmente, rapidamente e senza sforzo i materiali che gli elementi ambientali depositano su pavimentazioni, facciate e suppellettili (polvere, terriccio, fango, muschio, fogliame) e i piccoli detriti e rifiuti che si accumulano negli angoli trasportati dal vento.

Oltre al risparmio di tempo e fatica, sono tanti e importanti i vantaggi che derivano dalla pulizia con l’idropulitrice rispetto all’uso dei tradizionali scopettoni e tubo dell’acqua. L’efficienza, innanzitutto: il risultato ottenibile con un getto d’acqua ad alta pressione è di gran lunga superiore a quello di un flebile spruzzo o di una ramazzata.

Il risparmio ambientale, poi: l’idropulitrice, a parità di risultato, abbatte del 70% l’utilizzo dell’acqua; inoltre, riesce ad eliminare sporco ostinato, muffe, muschio e incrostazioni senza utilizzare prodotti chimici inquinanti.

È la versatilità, però, il miglior plus da considerare.

 

TUTTI GLI USI DELL’IDROPULITRICE

Un’idropulitrice può dare una grossa mano nelle pulizie ordinarie e straordinarie, andando ben oltre “i confini” della casa. Come? Grazie a una vasta gamma di accessori che ne moltiplicano le funzionalità.

Se la pistola aziona il semplice getto d’acqua, le lance aprono il primo ventaglio di possibili usi, dall’azione combinata con un detergente delle lance schiumogene, alla rimozione di ruggine, vernice e incrostazioni ottenibile con le lance sabbianti.

Testine e ugelli, invece, consentono di direzionare e regolare l’apertura del getto al fine di ottenere un’azione pulente più o meno superficiale, panoramica o puntuale, mentre spazzole fisse e rotanti aiutano nella pulizia di superfici delicate.

Questa varietà operativa rende le idropulitrici le migliori alleate per:

Se la lunghezza di questa lista ti ha stupito, preparati a sorprenderti ancor di più scoprendo che con l’idropulitrice si possono tenere puliti e liberi dalle occlusioni anche tombini, scarichi fognari e canali di gronda.

 

LO STASAMENTO CON L’IDROPULITRICE

Un particolare accessorio rende l’idropulitrice domestica in grado di eseguire operazioni di stasamento senza ricorrere a costosi interventi professionali da parte di tecnici specializzati: la sonda spurgatubi. Prima di conoscerne le caratteristiche, però, capiamo a cosa sono dovute le otturazioni e gli intasamenti.

Residui di cibo, detersivo, sapone, capelli, carta igienica e tutto ciò che finisce negli scarichi di lavandini e servizi igienici delle nostre case, unito al calcare, gradualmente si accumula nelle tubature esterne, riducendone il diametro interno e rendendo difficile il regolare scorrimento dell’acqua.

Quando questi sedimenti creano un vero e proprio tappo, causano l’ostruzione dei pozzetti di scarico e dei tombini, impedendo ai reflui di confluire nel sistema fognario e causandone il ritorno lungo le condutture interne. La conseguenza è la spiacevole risalita dei liquami dal water o dai lavandini, con allagamenti nauseabondi dei pavimenti e degli ambienti domestici.

La stessa cosa può capitare lungo i pluviali e i canali di gronda che, attappati da fogliame, terriccio e guano, causano lo sversamento dell’acqua piovana lungo tetti e pareti, con il serio rischio di infiltrazioni e danni alle facciate degli edifici.

Sia in caso di emergenza che per una manutenzione preventiva, anziché ricorrere ad un costoso servizio di spurgo si può utilizzare, appunto, una idropulitrice dotata di sonda spurgatubi: un particolare accessorio che sfrutta la forza dell’acqua pressurizzata per muovere, attraverso appositi fori, uno speciale ugello con la testa in grado di disgregare le ostruzioni lungo le condutture.

 

COME SI USA LA SONDA SPURGATUBI

Disponibili in varie lunghezze, le sonde spurgatubi vengono applicate alle pistole delle idropulitrici. Una volta azionato il macchinario, l’acqua pressurizzata fuoriesce dai retrogetti della testina che, così, viene spinta velocemente lungo la conduttura finché la punta metallica e arrotondata incontra l’ostacolo e lo frammenta, permettendo il defluire dell’acqua e il ripristino del normale flusso.

Estraendo la sonda e ripetendo più volte l’operazione, soprattutto in coincidenza di gomiti e strozzature delle condutture, l’idropulitrice sarà in grado di compiere un perfetto stasamento. Una volta completato lo spurgo, i normali ugelli consentono, con la stessa idropulitrice, di ripulire i tombini e i pozzetti da eventuali accumuli depositatisi nel tempo, eliminando fonti di cattivi odori.

La medesima operazione può essere effettuata con le grondaie, sia salendo sul tetto – dopo essersi adeguatamente imbragati e messi in sicurezza – o risalendo dalle canaline partendo da terra: la forza della pressione, di fatti, permette alla sonda spurgatubi di agire tranquillamente anche in salita.

Sonde spurgatubi dal diametro minore e dalla maggiore flessibilità, inoltre, consentono anche di sturare le tubature interne alle case, affrontando agevolmente sia le più numerose curve a gomito che le maggiori tortuosità degli scarichi.

Possedendo un’idropulitrice e una sonda sturatubi, infine, si può eseguire una manutenzione degli scarichi frequente e ripetuta, mantenendo sempre pulite le condutture, aumentando l’efficienza degli scarichi ed eliminando per sempre il rischio di allagamenti sconvenienti.