Le pompe a membrana sono strumenti di uso molto comune, tanto che spesso non ci si chiede nemmeno quali siano le caratteristiche che le contraddistinguono e come funzionano.
In questo articolo, invece, chiariremo alcuni dei principali dubbi e spiegheremo i principi essenziali di funzionamento di questi efficienti apparecchi.
Una pompa a membrana è una pompa volumetrica alternativa impiegata per sollevare un liquido da un punto più basso a uno più alto. A differenziarla da altri tipi di pompe è, appunto, la membrana: un elemento elastico, montato sul pistone della pompa, che ha lo scopo di separare i componenti meccanici dal circuito del liquido processato, mantenendo ben sperata la camera di pompaggio dalla trasmissione ed evitare che il fluido entri in contatto con gli organi meccanici e l’olio, eliminando all’origine, quindi, la causa di danni gravi alla pompa stessa.
Queste pompe vengono utilizzate in agricoltura come componenti degli irroratori o degli atomizzatori. Vengono, quindi, impiegate per i trattamenti di diserbo e irrorazione, per proteggere dai parassiti frutteti, vigneti e uliveti.
Il diffuso uso nel settore agricolo è dettato dai principali vantaggi offerti dalle pompe a membrana, quali l’eccellente capacità di adescamento ed auto-adescamento, la buona capacità di funzionamento a secco e la resistenza meccanico-chimica e alle sostanze chimiche: tutte ottime soluzioni per situazioni ed elementi particolarmente ricorrenti in agricoltura.
Dopo questo breve recap generale, andiamo ora a sciogliere i dubbi più comuni sulle pompe a membrana.
Grazie alla membrana, queste pompe sono le uniche che, non avendo i componenti interni a contatto diretto con il materiale trattato, possono pompare anche liquidi non perfettamente filtrati e contenenti residui solidi come sabbia, pietrisco e cristalli.
In sostanza, le pompe a membrana garantiscono buona resistenza meccanica e alle sostanze chimiche; pertanto, fin quando sono servite costantemente da aria compressa, possono pompare tranquillamente anche acque reflue, fanghiglia, sedimenti abrasivi e sostanze a base acquosa mescolate ad acidi e solventi.
Le pompe a membrana possono sopportare ragionevoli periodi di funzionamento a secco senza subire conseguenze negative, grazie a un meccanismo di azionamento lubrificato. Ad esempio, in caso di rottura della linea di aspirazione, funzionano in modalità di auto-adescamento. L’eccellente funzione di adescamento ed auto-adescamento, propria di questi strumenti, è dovuta alla capacità di creare una buona depressione sulla linea di aspirazione.
Inoltre, a differenza delle pompe a centrifuga, quelle a membrana possono funzionare senza riempire il tubo di aspirazione, potendo aspirare l’aria contenuta nella tuberia di aspirazione durante la fase di messa in moto ed eliminarla attraverso la linea di mandata (auto-adescamento). Dopo aver eliminato tutta l’aria, la pompa adesca ed opera normalmente.
Peraltro, rispetto a quelle a centrifuga, questi tipi di pompe sono più resistenti al surriscaldamento e al grippaggio.
Il diaframma delle pompe a membrana si muove in maniera permanente, pertanto queste pompe possono funzionare continuamente.
In questo modo, la pressione generata si mantiene costante e non subisce fluttuazioni, cosicché il fluido viene pompato in maniera uniforme e senza pulsazioni, a differenza di altre tipologie di pompe che, una volta raggiunta la pressione desiderata, arrestano il proprio funzionamento.
Abbiamo già visto come a caratterizzare principalmente le pompe a membrana da altri tipi di pompe volumetriche alternative è l’elemento elastico – il diaframma – che separa il liquido pompato dai componenti meccanici in movimento, evitando il contatto tra questi e l’olio.
Questa membrana, inoltre, risulta molto efficace anche come barriera che previene il riflusso. Un ulteriore elemento che rende le pompe a membrana degli strumenti efficaci ed altamente efficienti.