Comet non poteva mancare all’appuntamento biennale con Agritechnica, la fiera più importante a livello mondiale nel settore agricolo dedicata ai macchinari e alle attrezzature.
Un evento dalle dimensioni ineguagliabili: 2.776 espositori e 1.467 tra giornalisti e influencer da 53 Paesi, oltre a 473.687 visitatori professionali da tutto il mondo registrati nell’edizione 2023.
Vediamo, quindi, quali novità presenteremo al Centro Esposizione di Hannover, dal 9 al 15 novembre, per l’appuntamento fieristico più importante dell’anno per la nostra divisione dedicata all’agricoltura.
Il tema scelto per l’edizione 2025 di Agritechnica è "Touch Smart Efficiency". Di fatti, la fiera tedesca raccoglierà le principali innovazioni sul mercato per quanto riguarda le tecnologie per la produzione vegetale, con un'attenzione particolare all'efficienza e alla sostenibilità.
E le novità al centro dello spazio espositivo di Comet (Padiglione 09-Stand E04) saranno ben focalizzate su questi punti, a partire da Campus, il nuovo sistema di diagnostica elaborato da Comet e inserito nella categoria Digital systems and IT dai membri dell'Innovation Award di Agritechnica per le migliori novità del settore, in quanto proposta innovativa e degna di nota.
Una delle principali novità Comet che verranno lanciate ad Agritechnica 2025 è Campus, il nuovo sistema brevettato di diagnostica computerizzata per pompe a membrana.
Campus monitora il funzionamento della pompa in tempo reale, rilevando i dati di lavoro grazie a una serie di sensori, per poi trasmetterli ad un server che li elabora e restituisce tutte le informazioni utili ad intervenire in maniera consapevole e mirata sulla pompa, così da incrementarne le performance ed evitare possibili rotture o fermi macchina, con relativo abbattimento dei costi per il cliente finale.
Il sistema - con involucro IP68, water-proof - si compone di una centralina dotata di microprocessore con ingressi analogici e digitali, per elaborare e processare i dati che verranno poi trasmessi ad un’interfaccia grafica e/o ad un sistema di spie ed allarmi di tipo visivo/sonoro.
Il sistema è in grado di comunicare attraverso le attuali connessioni:
La centralina controlla il funzionamento della pompa tramite:
Tale sistema è in grado di contare durata e numero degli eventi e allocarli in una memoria interna accessibile o, in una versione, su cloud o server remoto. Un contaore interno registra i tempi di funzionamento e segnala la necessità di manutenzione sulla base di soglie preimpostate.
Il livello delle batterie è monitorato e segnalato all’utente. Gli allarmi, gli avvertimenti e i dati disponibili possono essere inviati ad uno smartphone nelle configurazioni dotate di apparati che lo consentono.
La seconda novità principale che Comet presenterà ad Agritechnica 2025 è VIPOWER, un nuovo motore elettrico a batteria a 56V perfettamente intercambiale con i motori a scoppio attualmente disponibili sul mercato, a zero emissioni ed estremamente silenzioso, impiegabile sia in agricoltura che in ambiti prettamente industriali come il cleaning e la sanificazione.
VIPOWER è alimentato da batterie LiFePO4 di grado A, durevoli e sicure, che producono più energia rispetto ai motori a benzina comparabili, offrendo notevoli risparmi su carburante, manodopera e manutenzione ordinaria.
Dotato di tecnologia a partenza morbida - che consente un aumento graduale degli RPM desiderati senza affaticare o usurare il corpo motore e il sistema - e di una piastra di montaggio universale che rende semplicissimo sostituire un motore a benzina, per un aggiornamento senza sforzo.
Eliminando le emissioni atmosferiche e riducendo quelle acustiche, offre la flessibilità di operare in cantieri interni o prolungare le ore di lavoro in aree soggette a normative sul rumore.
Applicazioni principali:
Principali caratteristiche:
Pacco batteria 56V DC